Cos’è la permacultura?
La Permacultura è un metodo di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. È progettazione e gestione ecosostenibile integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio prendendo spunto dagli ecosistemi naturali, considerando la biodiversità, la stabilità, la flessibilità e la resilienza come qualità imprescindibili per una progettazione consapevole ed etica dei sistemi antropizzati.
La Permacultura si può definire una sintesi tra ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione: è una scienza di insieme elaborata a partire dagli anni ’70 in Tasmania per merito di Holmgren e Mollison e adesso è presente in tutto il mondo con scuole ed accademie.
Il nome deriva da Agricoltura Permanente per attivare una Cultura Permanente: nel senso che una qualsiasi cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
La Permacultura è essenzialmente pratica e si può applicare a un balcone così come ad un piccolo orto, ad un grande appezzamento o a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani. Allo stesso modo si applica a strategie economiche e a strutture sociali.
Permacultura è quindi pensare, sentire, inventare e progettare il nostro essere integrati nel mondo.
La Permacultura in conclusione, oltre ad essere teoria, metodi e tecnologie appropriate, è anche e soprattutto un modo diverso di pensare, in maniera sempre nuova e flessibile, per trovare soluzioni etiche e sostenibili per tutti gli esseri viventi e per il pianeta.
Terremo due cosi. Un base ed un avanzato. Vi sarà la possibilità anche di seguire entrambi uno a seguito dell’altro.
Corso Base di Permacultura. Informazioni essenziali
Il 3 luglio 2020, dalle ore 9.00 alle 18.30 circa.
Il costo del solo corso è di soli 30€ a persona
+ Vitto e alloggio nelle seguenti modalità:
- Pernottamento in stanza da 1, 2 o 4 posti con sacco a pelo (letto, materasso e coperte sono fornite dalla struttura) e con bagno in comune 15€ a persona al giorno compresa la colazione (4 pernottamenti).
- Pasti: ognuno porta del cibo da condividere.
Il corso verrà attivato con minimo 5 partecipanti e massimo 10.
Sono ben accetti prodotti e cibi autoprodotti o della propria bioregione.
Corso Avanzato di Progettazione in Permacultura (APDC)
L’obbiettivo principale di questo corso è attivare il processo di progettazione in Permacultura, elaborando e presentando (in gruppo) un progetto in Permacultura dall’A alla Z ad un vero committente.
Questo corso nasce per soddisfare parte delle esigenze riscontrate in itinere in qualità di Tutors Diplomate dell’Accademia Italiana di Permacultura, agevolando sia i nostri studenti in Apprendimento Attivo nel flusso che porta ad una progettazione completa ed esaustiva, , sia tutti coloro che sentano l’esigenza di chiarimenti o approfondimenti rispetto alla metodologia, alle strategie o agli strumenti di progettazione, ma anche solo per soddisfare l’opportunità di lavorare insieme ed attivare la potenza del gruppo per ottenere insieme conferme e feedback rispetto al proprio operato .
I partecipanti infatti avranno la possibilità di sperimentare ed entrare attivamente nel flusso progettuale, passando di fase in fase attraverso tutti i punti cruciali della progettazione e sfidand o di volta in volta le difficoltà di una progettazione reale “conto terzi”.
Tutto il processo sarà “condito” con ingressi mirati sui vari metodi, sulle tecniche, sulle strategie e sui principi progettuali per riattivare e rielaborare insieme la metodologia in generale.
Il corso ha durata di 5 giorni e si svolgerà in un luogo ospitante “bisognoso” di progettazione.
Sono ammessi al corso tutti gli studenti in Percorso attivo per il Diploma e tutti coloro in possesso di un certificato PDC- modulo 72 ore che hanno voglia di tuffarsi nel flusso.
Cosa portare:
- Carta, il vostro quaderno degli appunti, penna, tanti pastelli colorati, pennarelli, acquerelli solo se li avete già, squadre e riga, compasso e chi ce l’ha la rotella metrica.
- Un oggetto che vorreste scambiare/barattare.
- Dei giochi simpatici da fare insieme, se li avete.
- Uno strumento musicale che avete in casa … anche se non lo sapete suonare!
- Portate un vasetto di vetro (tipo passata di pomodoro da 750 ml) riempito a metà con terra del vostro campo/orto/vaso che vorrete analizzare.
- Macchina fotografica e libri , anche di poesie che volete condividere.
- Per le attività pratiche: abiti comodi, scarpe da montagna e guanti da lavoro, cappello, crema solare, pila frontale.
- Non è possibile portare plastica monouso.
Corso avanzato di permacultura. Informazioni pratiche
Il corso si terrà presso Progetto OLTRE, località Coda nel comune di Gosaldo (BL).
Dal 4 all’8 luglio 2020
con i segg. orari di massima:
mattina : 9.00 – 13.00 con pausa caffè alle 10.30;
pausa pranzo : 13.00- 15.00;
pomeriggio : 15.00 – 18.30 con pausa caffè alle 16.30.
Il costo del solo corso è di 150€ a persona
+ Vitto e alloggio nelle seguenti modalità:
- Pernottamento in stanza da 1, 2 o 4 posti con sacco a pelo (letto, materasso e coperte sono fornite dalla struttura) e con bagno in comune 15€ a persona al giorno compreso la colazione (4 pernottamenti).
- Pernottamento in tenda (propria) con bagno in comune: 10€ a persona al giorno compresa la colazione (4 pernottamenti).
- Pasti: 9€ cadauno vegetariano.
Per aiutare la cucina, sono ben accetti prodotti e cibi autoprodotti o della propria bioregione.
Il corso verrà attivato con minimo 5 partecipanti e massimo 10.
Come raggiungerci
Per chi viene in auto cercate su Google Maps: Progetto Oltre a Gosaldo. Oppure potete visualizzare delle indicazioni più precise qui: https://www.progettooltre.it/dove-siamo/
Per chi viene in treno: dalla stazione ferroviara di Feltre (BL) in autobus si raggiunge Fiera di Primiero (TN) e da lì, sempre in autobus si arriva fino alla località Mis del comune di Sagron-Mis. Proseguire a piedi fino a Misi di Sotto e prendere via Gavada che si percorre a piedi per circa 1.500 metri fino alla località Coda.
Info e prenotazioni
Anna Bartoli +39 3314900730
Matteo Majer +39 3470755007
matteo.majer@gmail.com